section-2b66322
Funerale Economico


999,00

Ampia scelta di personalizzazione servizio
  • Feretro Abate
  • Imbottitura di raso con colore a scelta
  • Personale di servizio
  • Targhetta incisa
  • Atto di morte
  • Consegna cassa
  • Carro funebre Mercedes di ultima generazione con autista

Funerale base


1.499,00

Ampia scelta di personalizzazione servizio
  • Feretro con incisione
  • Imbottitura di raso con colore a scelta
  • Croce
  • Maniglie
  • Targhetta incisa
  • Atto di morte
  • Consegna cassa
  • Personale di servizio
  • Copricassa floreale
  • Vestizione
  • Camera ardente
  • Carro funebre Mercedes di ultima generazione con autista

section-abee66f
Funerale Classico


1.999,00

Ampia scelta di personalizzazione servizio
  • Feretro Noce
  • Imbottitura di raso con colore a scelta
  • Croce
  • Maniglie
  • Targhetta incisa
  • Atto di morte
  • Consegna cassa
  • Personale di servizio
  • Copricassa floreale
  • Vestizione
  • Libro firma
  • Camera ardente
  • Ricordini
  • Carro funebre Mercedes di ultima generazione con autista

Funerale Lusso


4.999,00

Ampia scelta di personalizzazione servizio
  • Feretro a scelta tra i più esclusivi
  • Imbottitura di raso con colore a scelta
  • Croce ottonate
  • Maniglie ottonate
  • Targhetta incisa
  • Atto di morte
  • Consegna cassa
  • Personale di servizio
  • Copricassa floreale
  • Vestizione
  • Libro firma
  • Camera ardente
  • Ricordini
  • Carro funebre Maserati di ultima generazione con autista

section-ffb466c


Professionalità, Trasparenza, Serietà


Domande frequenti

Inumazione

La salma, in campi appositamente destinati, è sepolta direttamente sotto terra per un periodo di 10 anni.

Trascorso tale periodo verranno effettuate le operazioni di esumazione ordinaria.

Ad oggi il servizio di inumazione non è più gratuito, ma ha una tassa che dipende dal comune in cui è ubicato il cimitero.

Tumulazione

La sepoltura avviene in un loculo o in una tomba privata. La concessione per i loculi salma è di trent’anni, alla scadenza dei termini citati è possibile rinnovare la concessione per un uguale periodo al prezzo di un loculo nuovo al momento del rinnovo o procedere con l’estumulazione dei resti mortali per trasferirli ad altra sepoltura.

Cremazione

Chi lo desidera può essere cremato, facendo rispettare la propria volontà. Le ceneri possono essere custodite in un’urna, sepolte, sparse o date in affidamento, in base alla volontà del defunto o dei congiunti.

Destinazione della salma la cremazione è una delle destinazioni che i famigliari del defunto possono scegliere per la salma del loro caro. Il processo di cremazione consiste nel ridurre, tramite il fuoco, il corpo del defunto nei suoi elementi base (gas e frammenti ossei). Le ceneri poi, vengono custodite in un’urna, sepolte, sparse o date in affidamento, in base alla volontà del defunto o dei congiunti.

Dispersione delle ceneri: cosa stabilisce la legge italiana
La normativa italiana ha destinato diverse norme al procedimento di cremazione, nel 1987 e nel 1990. Nel 2001 è stata promulgata la legge n. 130 con cui si è autorizzata la dispersione delle ceneri.

Oggi la dispersione può essere effettuata in: – spazi aperti (in natura è libera nel rispetto di precise indicazioni) – aree private – spazi riservati all’interno dei cimiteri.

In alcuni comuni, sarà anche possibile conservare l’urna in casa, mentre è vietato disperdere le ceneri all’interno dei centri urbani.

Le autorizzazioni che occorrono: la legge italiana ha fissato tre casi in cui può essere eseguita la cremazione; tutti legati alla manifestazione della volontà del defunto di essere cremato – il defunto ha espresso la propria volontà di essere cremato, tramite testamento (olografo, pubblico) – la volontà del defunto di essere cremato è stata sottoscritta ed autenticata presso un’associazione per la cremazione legalmente riconosciuta, che garantirà tale volontà e la farà valere anche in caso di familiari dissenzienti – la volontà è stata espressa al parente più prossimo che, al momento del decesso, chiede l’autorizzazione alla cremazione al Sindaco del Comune dove è avvenuto il decesso.

Se vi sono più congiunti di pari grado (es. figli) questi devono essere tutti d’accordo. La domanda per richiedere l’autorizzazione alla cremazione può essere presentata direttamente dall’addetto dell’impresa funebre Cattolica San Lorenzo al Sindaco del Comune dove è avvenuto il decesso.

A tale domanda saranno allegati: i documenti attestanti le volontà del defunto, il certificato medico di morte e le imposte di bollo stabilite dalla legge. In caso di cremazione di cittadini stranieri è necessaria la dichiarazione rilasciata dall’Autorità competente del paese di appartenenza del defunto, dalla quale si evincano le norme da applicare per il rilascio dell’autorizzazione.

Cremazione di resti ossei: il servizio di cremazione può anche interessare i resti ossei della salma. Tale procedimento di cremazione è consentito quando il coniuge o, in sua assenza il parente più prossimo, ne dia il consenso o se i familiari non esprimano volontà differenti alle esumazioni ordinarie e al trattamento stabilito per i resti mortali.

L’Agenzia Funebre Thanatos sas, a Roma, propone un servizi di cremazione anche per gli animali da compagnia. E perchè no? del resto sono parte integrante della nostra vita quotidiana e della nostra famiglia, vivono con noi tutti i giorni… ci restano accanto quando le cose vanno male e ci riempiono di coccole… saltano e fanno festa quando rientriamo a casa… l’ultimo saluto è dovuto anche a loro… i nostri “amici a quattro zampe”. Sarà possibile dedicare loro anche un funerale o conservare le ceneri all’interno di un’urna funeraria. Se il nostro amico a quattro zampe è dotato di microchip, sarà necessario inviare comunicazione alla ASL nella quale era registrato. Realizziamo funerali per animali per tutte le tasche. Non esitare quindi a richiedere informazioni alla nostra agenzia. Saremo a disposizione per darti tutto il supporto di cui avrai bisogno.

Quando muore un nostro parente, ci troviamo sempre innanzi a situazioni imprevedibili e sconosciute. La vestizione del defunto è una di quelle fasi delicate e difficili che richiedono abilità e precisione.Per effettuare una vestizione corretta è necessario avere a disposizione delle persone che abbiano capacità fisiche importanti, perché sorreggere la salma in questa fase non è semplice e non è da tutti. Se la vestizione avviene nelle ore successive al decesso, la salma non entra in rigor mortis, di conseguenza, sarà più semplice vestirla. In caso invece la salma sia a disposizione del magistrato e quindi la vestizione avvenga 24 ore dopo il decesso, è fondamentale distendere le parti rigidi del defunto per favorirne elasticità. Durante la vestizione è importante stare attenti all’asportazione di eventuali flebo, cateteri e sondino. Bisogna fare piano ed evitare di essere invasivi. È importante poi provvedere alla pulizia della salma, con un panno bagnato, sapone e rasoio per tagliare la barba. Dopo la pulizia avviene la vestizione vera e propria, bisogna cominciare con gli indumenti intimi, quindi slip, maglietta, calze. Evitate di infilare il reggiseno alla salma, poiché questo altera la posizione naturale del seno. Per trasferire la salma nel cofano, è necessario essere almeno in 4 persone. Un piccolo trucco del mestiere è quello di spostare la salma con un lenzuolo e nascondere quest’ultimo sotto il defunto una volta posato nel cofano. In ogni caso, è sempre consigliabile farsi assistere dalle agenzie funebri. Infatti durante la vestizione potrebbero verificarsi problemi che non riuscireste a far fronte, come la perdita di liquido dal setto nasale, occhi o orecchie. Il personale delle agenzie in questo caso utilizzano prodotti e delle tecniche che riescono a risolvere questi imprevisti in breve tempo. Dopo la cerimonia funebre, potete poi decidere di far cremare la salma. Questa tendenza, ultimamente sta prendendo piede e sempre più persone, vogliono farsi cremare dopo la morte. Sin dagli anni ’50 la volontà di diventare cenere dopo la morte, era diffusa tra i personaggi famosi Maria Callas, Lucio Battisti, il presidente degli Stati Uniti JF Kennedy, l’attore Robin Williams, Gianni Versace e tanti altri sono stati cremati e alcuni di loro hanno voluto fortemente la dispersione delle ceneri in mare. Vent’anni fa il costo della cremazione era molto alto, attualmente invece varia da un prezzo di partenza di 500 euro, sino ad arrivare a 1500 euro. In Italia la dispersione delle ceneri richiede un iter burocratico molto preciso. Per prima cosa, è fondamentale avere a portata di mano l’iscrizione presso l’ufficio di stato civile e il testamento del defunto che dichiara espressamente la cremazione e la dispersione delle ceneri. Una volta cremato il corpo, ai parenti viene restituita un urna con all’interno le ceneri. Quest’ultime possono essere disperse solo in alcune aree cimiteriali definite dal comune (spazi di mare, di lago, di terra). La persona incaricata alla dispersione delle ceneri deve essere indicata dietro espressa volontà del defunto. Quindi per chi abbia intenzione di farsi cremare, è fondamentale fare richiesta quando si è ancora in vita. In casi eccezionali di morte violenta o improvvisa, solo il certificato medico può sbloccare la situazione.

La nostra assitenza è garantita da quando la persona cara viene a mancare; poichè è necessario effettuare, nel minor tempo possibile, una serie di operazioni prima del rito funebre. Se la morte è avvenuta in casa occorre: – contattare il medico curante che accerti le cause della morte e compili il certificato di decesso e il modulo Istat da noi fornito; – sarà nostra cura avvisare il medico necroscopo, appositamente incaricato dalla Asl, il quale procederà – non prima di 15 ore dalla morte e non dopo le 30 ore dal decesso – all’accertamento di morte e compilerà un altro apposito certificato; – il nostro staff presenterà la denunzia di morte, entro 24 ore, all’ufficiale di Stato Civile il decesso (comunicando i dati anagrafici del defunto); portando i certificati rilasciati sia dal medico che dal medico necroscopo; – Il rito funebre non potrà essere effettuato prima di 24 ore dal decesso. Se il decesso avviene in Ospedale o in una Clinica, la certificazione sarà redatta dall’Amministrazione Ospedaliera. Se la morte è stata violenta e inaspettata (in strada o in luoghi pubblici), o se il defunto non ha parenti o persone che lo assistono, è necessario contattare l’Autorità Giudiziaria, la quale dopo gli accertamenti darà disposizioni per la rimozione della Salma.

Agenzia funebre autorizzata Ama a Roma. Offriamo servizi in base alle esigenze e alle disponibilità della famiglia, garantendo sempre tariffe chiare e trasparenti, professionalità ed esperienza dei nostri collaboratori.



Orari

  • Da lunedi a venerdi
    Aperto 24h
  • Sabato
    Aperto 24h
  • Domenica
    Aperto 24h

Contatti

Call Center

×
Benvenuti,

siamo aperti tutti i giorni h24. Cliccate sotto per avviare una chat, chiamate il n.3272237490 o inviate una mail a: thanatos.sas@gmail.com

× Come possiamo aiutarvi?